Il brevetto della tecnica israeliana vista a Expo con il campo verticale, è stato acquistato da uno studio di architettura di Milano.
Continua a leggere →
Il Padiglione di Israele ha ricevuto una Menzione d’Onore da parte del magazine EXHIBITOR nella categoria del Miglior Design Esterno.
Il Padiglione è stato definito: “Spettacolare!” I giudici di EXHIBITOR lo hanno adorato fin dall’inizio. “Magnifico! Un esempio vivente di sostenibilità, estremamente coerente con il tema di Expo 2015 Milano,” hanno commentato.
Siamo orgogliosi e felici di accettare questo premio che è stato ritirato dal direttore del Padiglione, Josh Bendit, onorato di ricevere questo premio.
La principale struttura del padiglione è un campo verticale composto da unità modulari coltivabili. Ogni modulo del campo contiene un sistema computerizzato d‘irrigazione a goccia che ottimizza le condizioni di crescita delle piante. In particolare sulla parete ci sono culture di grano, riso e mais, ovvero le maggiori risorse alimentari di origine vegetale. Il risultato è un mosaico di colori e profumi, realizzato grazie a tecnologie sostenibili avanzate che permettono il risparmio di energia, aria e acqua. La struttura costituisce i Fields of Tomorrow, i campi del domani.
L’intera struttura è a impatto zero e sarà riciclata al termine dell’esposizione. Fields of Tomorrow mette in luce il know-how israeliano in diversi settori, come la coltivazione in terreni rocciosi, nuove tecniche d’irrigazione, la coltivazione di verdura nel deserto e il miglioramento della qualità dei semi. Così, l’architettura dei padiglioni esplicita il legame tra innovazione ed estetica, realizzando qualcosa di bello ma soprattutto utile. Il campo verticale introduce infatti la tecnologia rivoluzionaria del “Vertical Planting” che permette di risparmiare e ottimizzare territorio e acqua.
EXHIBITOR è un magazine che si occupa di tutto ciò che riguarda eventi aziendali e trade show e grandi fiere.
Il Padiglione della Turchia si concentra sul suo patrimonio ricco e antico che risale a 12.000 anni fa.
Il Padiglione costituisce un ambiente dove culture e tecnologie lavorano insieme per un obiettivo comune. La Turchia desidera mettere in atto soluzioni innovative ai problemi di fondo della Terra come la nutrizione e l’energia.
Il Paese vuole inoltre condividere l’esperienza raggiunta grazie agli insegnamenti appresi nella sua lunga storia.
All’interno del Padiglione sono in mostra la cultura turca, le sue tradizioni e la sua tecnologia.
Expo 2015 Milano è stato visitato da più di 20 milioni di persone. Continua a leggere →